
ecco le novità- scienzalive.it
Questo evento internazionale, promosso dalla Commissione Europea, è ormai giunto già all’undicesima edizione, e sarà anche quest’anno un catalizzatore unico di dialogo, incontro e confronto tra la comunità scientifica e il grande pubblico.
Gli eventi sono in programma su tutto lo stivale. Il programma completo degli eventi è visualizzabile sul sito di Frascati Scienza.
Le città coinvolte sono: Roma, Firenze, Milano, Trieste, Genova, Modena, Ferrara, Napoli, Palermo, Bari, Cagliari, Catania, Lecce, Parma, Pavia, Reggio Emilia, Sassari, Frascati, Carbonia, Cassino, Gorga, Grottaferrata, e Monte Porzio Catone.
Oltre, ovviamente, all’area Tuscolana, coinvolta in prima linea nell’organizzazione dell’evento attraverso le sue infrastrutture di ricerca di rilevanza internazionale, tra questi i laboratori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Tra questi spiccano l’incontro su la prevenzione dell’HIV e delle altre Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) e sullo sviluppo di un vaccino contro l’AIDS, organizzati entrambi dall’Istituto Superiore di Sanità, il podium su LHC – Dal bosone di Higgs alla Nuova Fisica presso l’Università di Roma Tre, un approfondimento sul rischio asteroidi organizzato congiuntamente da ESA e ESRIN nella sede di Frascati, nonché numerosi tour presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) e quello di Frascati.
Dalla sua inaugurazione nel 2005 in poi, la Notte Europea dei Ricercatori coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori ed enti di ricerca in tutti i Paesi del Vecchio Continente con l’obiettivo di divulgare la cultura scientifica, il mondo della ricerca e le sue implicazioni di carattere sociale.
In Italia, il progetto coordinato da Frascati Scienza può contare tra i suoi partner principali i più importanti enti di ricerca nazionali (ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, ISS, CINECA, GARR, ISPRA, CREA, Sardegna Ricerche), numerose università della penisola (Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Università degli Studi Roma Tre, Università LUMSA, Università di Cagliari, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Parma, Università di Sassari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Ancona) e la Regione Lazio.
Il leitmotiv di questa edizione è lo slogan MADE IN SCIENCE, ovvero un’idea di scienza vista come, per usare le parole degli organizzatori, “vera e propria filiera della conoscenza, capace di produrre e distinguersi per eccellenza, qualità, creatività, affidabilità, transnazionalità, competenze e responsabilità”.